Che poi alla fine, che roba è sta produttività?
Il termine è sempre molto presente quando si devono rappresentare i benefici di un prodotto o un servizio per le Aziende.
Qualcosa la migliora, qualcosa la aumenta, qualcosa la rende più continua, qualcos’altro ancora la fa ottenere con meno sforzo, ma non c’è soluzione in ambito business che non abbia come scopo quello di intervenire in positivo su questo fattore.
Ma come possiamo definire la ”produttività”?
La definizione tecnica del termine non è banale, prende in considerazione diversi aspetti dell’attività lavorativa in un’Impresa.
In termini più ”terreni”, più prossimi alla realtà giornaliera della Piccola (e micro) Media Impresa, per quello che abbiamo sempre potuto osservare dal nostro punto di vista (d’altra parte vendiamo soluzioni composte da prodotti e servizi di Informatica e Telecomunicazioni, le quali entrano a gamba tesa sul modo di lavorare anche del singolo Professionista), la produttività si misura sostanzialmente con il rapporto tra il tempo speso a fare le cose che ci fanno guadagnare e quello speso a fare altro, pur necessario ma non riguardante strettamente il lavoro dell’Azienda.
Per fare un esempio le attività produttive di EndUser sono incontrare i clienti, fare preventivi, concludere le vendite, fare ordini ai fornitori, consegnare e installare per mettere in opera quanto venduto, ovviamente fatturare ed incassare.
Fare gli ordini della cancelleria, adempimenti burocratici vari, andare in banca, pagare le tasse (vabè ci stava) sono invece esempi di attività che non sono strettamente collegate alla generazione del nostro fatturato, se pur necessarie per stare al mondo.
Quindi, nell’ambito della professione o piccola impresa, probabilmente il primo obbiettivo per aumentare la produttività è cercare di velocizzare le attività “core” ma ancor di più le accessorie.
Le soluzioni semplici, applicabili da domani, per aumentare la produttività potrebbero andare dall’adozione di un sistema di sincronizzazione e condivisione della documentazione in Cloud, che da più precisione nell’archiviare documenti e informazioni nonché maggiore velocità nel reperire quello che ci serve, a qualcosa di molto meno digitale e decisamente più analogico, come delegare un Professionista o un‘Azienda specializzata per gestire pratiche burocratiche di vario tipo.
Nel primo caso la parte del lavoro che porta soldi fila via più spedita, nel secondo si investe per non far perdere al personale neppure un minuto dietro a scartoffie varie per potersi dedicare ad attività, appunto, più produttive.
Un altro accorgimento per aumentare il rendimento di una piccola Azienda è uscire dalla logica “tutti fanno tutto”, bella per fare squadra, necessaria in certi momenti, ma se ci si organizza bene per fare in modo che ogni figura faccia per il maggior tempo possibile quello poter cui è più produttivo, perché per attitudini o formazione in quella specifica cosa è cintura nera, è molto meglio.
Tecnologia, delega, organizzazione, abbiamo fatto tre esempi di cose che si possono adottare con estrema velocità per migliorare la giornata lavorativa, e renderla, diciamolo un ultima volta, più... produttiva.
Ogni realtà ha la sua ricetta, noi possiamo provare a suggerirvi la vostra.