top of page
  • Immagine del redattoreEndUser Italia

Che poi alla fine, o meglio prima di tutto, bisogna Tele-Comunicare


Nell'ambito dei nostri consigli per innovare un'Azienda digitalmente, possiamo parlarVi di tante cose:

  • Automazione dei processi, così tutta una serie di cose sempre uguali e "rompiscatole" vanno avanti da sole.

  • Sistemi che dialogano con i Vostri clienti per dare assistenza o aiutarli nell'acquisto in maniera intelligente.

  • Sensori che vi danno i tempo reale informazioni utili al Vostro lavoro.

  • Tecnologie che abbattono il costo o portano guadagno.

E mille altre mirabolanti soluzioni.


Ma tutto funziona e tutto è utile ad una e una sola condizione: che si sia ben connessi.


Tutto funziona e tutto è utile se poi si riesce ad interagire con il mondo esterno parlando, scrivendo, trasferendo dati.


Tutto funziona e tutto è utile se abbiamo dei servizi per le Telecomunicazioni all'altezza dell'uso professionale che ne facciamo.


Una fibra, una linea per fare una telefonata e una SIM da mettere in un telefono sono cose che oggi diamo per scontato.


Dopo tutto, tante Aziende ci possono fornire questi servizi, sono funzionanti per la maggior parte del tempo, i loro prezzi sono crollati negli anni, cosa c'è ormai che fa la differenza?


Noi parliamo di gestione "avanzata" dei servizi per le Telecomunicazioni quando li presentiamo alle Aziende, ma cosa intendiamo, cos'ha di speciale rispetto agli "standard" che tutti conoscono?


In effetti c'è qualche aspetto sul quale si può lavorare...


Se quando hai un problema o ti serve un'informazione puoi fare una telefonata e in pochi (pochi) squilli non ti risponde un call center ma personale diretto dell'operatore, che ha davanti a se lo stato dei tuoi servizi e ti sa dare un supporto decisamente più "profondo" del classico "apro una guasto, la richiameranno", probabilmente non siamo esattamente sul "così fan tutti".


Se poi questo servizio di supporto potrebbe accedere che ti chiama per primo perché ogni santo minuto viene controllato lo stato dei tuoi servizi e se c'è qualche problema se ne accorgono prima loro che te, sicuramente non siamo esattamente sul "così fan tutti".


Se una connessione dati non ha il parametro "banda minima garantita" perché semplicemente non esiste questo concetto, in quanto normalmente si dice "ti do 100, di cui garantito 10" mentre quindi si passa al "quando mi collego aggancio una certa velocità, magari non 100 ma 90 oppure anche 80, ma poi quella per me deve essere l'unica velocità a cui vai altrimenti per me è un guasto", non Vi capiterà di incontrare ad ogni angolo un operatore che ti dice la stessa cosa.


Se con la parte mobile non avrai mai problemi perché o prende il segnale della rete cellulare o basta che tu sia sotto WiFi e sarai raggiungibile al tuo numero come pure potrai chiamare, non stai fruendo di un servizio esattamente "standard".


Se puoi gestire le tue utenze mobili disattivandole se non ti servono più senza che tu debba disdettarle, così da una parte non paghi più il loro canone ma dall'altra mantieni la numerazione da poter riattivare quando vuoi, non hai a che fare con le solite, più complicate e farraginose, procedure.


Se, sempre in ambito mobile, puoi gestire in tempo reale e in totale autonomia i servizi da aggiungere o togliere ad ogni SIM, pensiamo se si deve andare all'esterno ad esempio, non hai uno strumento di gestione esattamente ordinario.


E mica avremmo finito con gli esempi di come i servizi per le Telecomunicazioni possono essere gestiti a diversi livelli, di cui noi Vi proponiamo quelli di fascia più alta.


Se pensate che questo tipo di gestione avanzata (forse ora il termine ha più senso) abbia chissà quali costi, sappiate che sono certo stracciati ma neanche di un altro mondo rispetto al mercato, sono solo adeguati al valore aggiunto che si ottiene, ma soprattutto pensate a Voi e quanto questi servizi sono necessari per il Vostro lavoro e quindi a quanto sia più che opportuno scegliere qualità e investire su di essa.


Per realizzare quanto sia importante investire nelle Telecomunicazioni facciamo sempre un esempio:

  • Immaginate di rimanere senza corrente elettrica, ma con il Vostro portatile e lo smartphone che Vi può fare da router con le batterie cariche, e pensate a quante solo le cose che riguardano il Vostro lavoro che potete continuare a fare.

  • Immaginate adesso di avere tutta l'alimentazione che volete, ma non avete alcuna connessione dati e non potete telefonare o ricevere chiamate, e pensate anche adesso a quante delle cose che riguardano il Vostro lavoro potreste continuare a fare.

Ognuno avrà i suoi numeri, ma scommettiamo che nella maggior parte dei casi quello del primo caso è superiore al secondo, perché oggi sul lavoro si può rimanere più senza corrente elettrica che senza Telecomunicazioni.


Ecco perché alla fine, o meglio prima di tutto, bisogna poter Tele-Comunicare.



9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page